10 COSE DA VEDERE IN LOMELLINA
Lo sai che a pochi chilometri da Pavia e Milano si trova la Lomellina, una terra ricca di tesori da scoprire.
La Lomellina è un area storico-geografica in Provincia di Pavia.
Il nome deriva dal comune di Lomello, di fondamentale importanza già in epoca Romana e Medievale.
1.CHIESE ED ABAZIE
La lomellina è stata centro culturale molto importante in epoca longobarda quando la regina Teodolinda si sposò nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello, uno dei siti più rappresentativi dell’arte lombarda medievale.
Altri luoghi significativi:
- L’Abbazia di San Pietro a Breme
- La chiesa di Santa Maria Assunta a Breme
- L’Abazia di Acqualunga a Frascarolo

2.CASTELLI
In lomellina si trovano numerosi castelli. Nel Medioevo venivano usati come residenze di campagna delle famiglie nobili. Tra i più caratteristici il Castello della Lomellina a Sartirana risalente al 1500 residenza di campagna degli Sforza.
Il castello di Frascarolo costruito intorno al 1300 durante l’epoca di dominazione dei Visconti.

3.SAGRE DI PAESE
La sagra più conosciuta della Lomellina è: la sagra della Cipolla di Breme, un evento ricorrente ogni anno nel mese di Giugno.
La Cipolla di Breme è conosciuta come la Cipolla più dolce d’Italia.
Le sagre sono eventi molto frequentati in questa zona, sono luoghi di festa e convivialità dove mangiare i prodotti tipicid el territorio.
Altre sagre caratteristiche:
- La Sagra dell’Asparago di Cilavegna (Maggio)
- La Sagra della Rana a Sartirana (Settembre)
- La Sagra dell’Oca a Mortara (Settembre)
- La Sagra dell’Ofella di Parona (Ottobre)
- La Sagra della Zucca di Dorno (Ottobre)

4.RISTORANTE ACQUAMATTA
Il Ristorante perfetto per un pranzo della domenica immerso nel verde.
Si trova nel piccolo comune di Semiana, a Cascina Molino della Raina.
Con un caratteristico Mulino all’esterno è il luogo perfetto per mangiare piatti tipici della tradizione come il risotto, le rane… ma anche un po’ di innovazione.

5.LE RISAIE
Non esiste Lomellina senza le risaie, che coprono la maggior parte del territorio lomellino.
In Lomellina si trovano il 40% delle terre coltivate a riso in Italia.
Nell’800 si sviluppo questo paesaggio agricolo, rendendo la Lomellina uno dei punti di riferimento per il riso in tutta Italia.
In questi luoghi si trovano anche alcune delle Aziende produttrici di Riso più importanti d’Italia, tra cui la Curtiriso a Valle Lomellina

6.PIAZZA DUCALE A VIGEVANO
Se ti trovi da queste parti non puoi non passare da Vigevano. Città Famosa in tutta Italia per la sua piazza: Piazza Ducale.
Rappresenta il primo modello di piazza rinascimentale in Italia, divenne esempio per tutta l’Europa.

7.Flora e Fauna
La Lomellina è una zona pianeggiante caratterizzata principalmente dalla presenza di grandi quantità di acqua.
La maggior parte delle zone pianeggianti sono occupate da risaie.
La Lomellina si estende tra 3 grandi fiumi: il Po’, il Sesia e il Ticino.
In alcune zone si possono ancora vedere i caratteristici aironi gregari, i più importanti d’Europa.
Altri animali caratteristici sono: donnole, faine, tassi, ghiri e moscardini.
Nelle zone palustri e nelle risaie, si possono trovare fagiani, lepri e i cinghiali. L’oca della Lomellina è un animale molto legato al territorio.

8.LA CHIESA DI MEDE E IL SUO CAMPANILE
Se passi in Lomellina non puoi non fermarti ad ammirare la chiesa di Mede.
Sorta in età paleocristiana, dedicata ai Santi Protettori della città Marziano e Martino.
All’interno è possibile trovare alcune opere di pregio, come gli affreschi e il grande altare.
Il campanile della chiesa di Mede, spicca per la sua altezza ed è possibile ammirarlo anche dai paesi adiacenti.

9.ZAMPO QUASI NAPOLETANA
A pochi passi dalla chiesa principale si trova la pizzeria Zampo Quasi Napoletana.
Famosa in tutta la provincia per far pucciare il cornicione della pizza. Qui puoi trovare un ambiente informale, una pizza con cornicione alto, soffice e digeribile.
Perfetto per concludere la giornata in giro per la Lomellina.

10.OLTREPO' PAVESE
Se vuoi spingerti a pochi km dalla Lomellina, si trova l’Oltrepo’ Pavese, famoso in tutta Italia per la sua produzione di vini.
